Avrai senz’altro sentito parlare della lampadina con il sensore crepuscolare come alternativa alla comune modificazione dell’impianto elettrico per far sì che una volta tramontato il sole, il giardino, il terrazzo o qualsiasi zona all’aperto della tua abitazione non rimanga al buio.
Chiederti al tal proposito cos’è, come funziona e perché si parla così tanto del sensore crepuscolare, al punto da preferirlo rispetto alla “classica” modificazione da parte dell’elettricista per l’impianto elettrico è più che lecito.
Noi oggi siamo qui non solo per rispondere a queste domande, ma anche per darti dei consigli in merito.
Che cos’è la lampadina crepuscolare?
La lampadina crepuscolare esternamente ha l’aspetto di una classica lampadina, mentre all’interno si trova la sua caratteristica principale, che la distingue da quelle classiche, ovvero uno specifico sensore crepuscolare. È proprio il rilevatore che riesce ad attivarsi e disattivarsi automaticamente, a secondo del livello di luminosità data dall’ambiente esterno.
È un modello di lampadine pensata solamente per gli ambienti esterni, quindi ottimi per chi vuole dotare di un impianto di illuminazione automatico il proprio giardino, terrazzo, balcone, area barbecue o anche vuole dare una luce differente alla propria piscina.
Come funziona questo sistema automatico di illuminazione notturna?
Il funzionamento della lampadina dotata del sensore crepuscolare è molto semplice da spiegare, ovvero il dispositivo è in grado di accendersi autonomamente non appena il sole tramonta, mentre si spegne nel momento in cui compare l’alba.
Inoltre al fine di evitare che le lampadine si attivino o disattivino in maniera errata, il sensore crepuscolare è in grado di distinguere la luce naturale da quella artificiale. Attraverso il meccanismo della cosiddetta “fotoresistenza”, ovvero la resistenza del rilevatore interno è inversamente proporzionale alla radiazione infrarossa della luce solare.
Infatti questo dispositivo intelligente riesce a differenziare le due tipologie di luce, attraverso il rilevamento della radiazione infrarossa che è presente soltanto nella luce naturale, la cui lunghezza d’onda è di 750-1050nm. Ciò spiega la ragione per la quale si attiva solo quando fuori è sera, e non durante il giorno.
Per tale motivo questo genere di lampadina non è assolutamente consigliata per gli ambienti chiusi, proprio perché il sensore crepuscolare non riuscirebbe ad attivarsi, a causa della luce artificiale.
Perché acquistare la lampadina crepuscolare?
Acquistare delle lampadine dotate di un sistema automatico di illuminazione notturna è davvero un affare, sia perché installarle non implica nessun genere di modifica all’impianto elettrico e soprattutto perché non vi sono costi aggiuntivi per la loro installazione.
Anche la sua possibile sostituzione futura è molto semplice da effettuare, infatti non ci sarà neanche bisogno di chiamare un esperto del campo, perché basterà sostituire la lampadina non più funzionante con una nuova nella stessa modalità con cui cambi la lampadina del lampadario a casa.
I criteri di scelta
I criteri di scelta che dovrai tener presenta nel momento in cui decidi di acquistare la lampadina con il sensore crepuscolare sono principalmente quattro.
Come prima cosa bisogna verificare il modello di attacco, altrettanto importante è controllare la quantità di energia che consuma (Watt), la quantità di luce che emette (lumen) e scegliere il colore della luce che più ti piace che servirà per illuminare l’ambiente (Kelvin).
Tra i vari modelli di lampadine un tipo che vanta le caratteristiche del basso consumo, eco friendly e della “vita lunga” è quella E27.
La lampadina E27 risulta essere a basso consumo, in quanto a differenza della classica lampadina riesce a risparmiare ben l’85% in meno del consumo totale; è anche eco friendly, perché è stato appositamente creato con materiali privi di sostanze pericolose per l’ambiente; e infine è di “vita lunga“, in quanto, sempre confrontate con le altre lampadine, risultano essere molto più resistenti nel corso del tempo.
Pensate non solo per le zone esterne della casa!
La lampadina crepuscolare non è stata inventata soltanto per illuminare gli spazi esterni della tua casa, ma anche per accendere le luci situate al di fuori di qualsiasi altro tipo di immobile (ad esempio ristornate, bar o anche un negozio).
Conclusione
Se starai pensando di illuminare il tuo giardino di casa o l’insegna del tuo negozio, senza dover apportare delle modificazioni all’impianto elettrico, la lampadina con il sensore crepuscolare farà per te!
Grazie al suo intelligente rilevatore di luce, che senza inganni riesce a distinguere tra quella naturale e quella artificiale, avrai sempre la tua zona esterna illuminata.
Inoltre, grazie anche al suo aspetto, esattamente come una classica lampadina, la sua possibile sostituzione sarà facile come togliere una lampadina dal lampadario di casa.
Avrai la possibilità di scegliere fra diverse tonalità di illuminazione (attraverso l’unità di misura in Kelvin) da una tonalità di luce più “calda” a una più “fredda”.
Questo sistema di illuminazione automatico notturno, pensato appositamente per gli ambienti esterni del tuo immobile, risulta essere veramente un affare non solo per te che risparmierai sulla bolletta della luce, ma anche la terra in cui vivi te ne sarà grata.
€12,90
€11,90
€7,90
€13,90
€10,90
18 Commenti. Nuovo commento
HO INSTALLATO PIU’ LAMPADINE CREPUSCOLARI ED ANCHE UN SENSORE ESTERNO ABBINATO A LAMPADINE NORMALI MA LE RISPETTIVE FOTORESISTENZE NON HANNO FUNZIONATO (LAMPADINA SEMPRE ACCESA).
C’E’ UNA PARTICOLARE ATTENZIONE DA PRESTARE DURANTE IL MONTAGGIO O SI TRATTA DI DIFETTI DI FABBRICA?. GRAZIE
Salve Tony, le consiglio di contattare la nostra assistenza clienti tramite chat o telefono, così da poter analizzare il suo caso e poterle dare una soluzione adeguata.
Lo staff di LedLedITALIA.it
sono interessato a lampade e27 da 200watt,il prezzo per favore
Salve Giovanni, sul sito può trovare tutte le informazioni necessarie sul prodotto, a partire da quelle tecniche, fino ad arrivare al prezzo. Se dovesse avere difficoltà, non esiti a contattare la nostra assistenza clienti tramite chat o telefono, saremo felici di aiutarla ad acquistare il prodotto desiderato.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Ci sono lampade che si accendono al passaggio di qualcuno in movimento? Oppure con interruttori?
Ciao Luigi, certamente. Esistono molti prodotti sul nostro sito che presentano dei sensori di movimento. Per avere maggiori informazioni, può contattare la nostra assistenza clienti, saremo lieti di aiutarla.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buonasera. Devo illuminare la terrazza. Oltre ai faretti, avete anche dei colonnini a pavimento da montare sul parquet da esterno? Grazie.
Ciao Patrizia, se cerchi dei lampioncini, puoi trovarli nella categoria Lampioni e lampioncini da giardino. In caso fosse alla ricerca di altro materiale, non esiti a contattarci tramite chat o telefono, così da poterla aiutare a fare una scelta più consapevole.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buongiorno la mia lampadina con crepuscolare continua anche al buio ad accendersi e spegnersi è attaccata non direttamente ma sotto interruttore . Cosa posso fare ?
Ciao Paolo, provi a leggere il nostro articolo Perché le lampadine a Led rimangono accese oppure Lampadine a LED: perché lampeggiano, potranno sicuramente esserle d’aiuto per risolvere il suo problema o almeno a capirne l’origine.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Ho appena inviato una mail al vostro servizio clienti…ho acquistato 10 lampade con sensore crepuscolare ..installate ieri sera .
Stamane tutte le luci erano ancora accese in pieno giorno..ho quindi spento i singoli interruttori ;alla riaccensione degli stessi le lampadine non si sono accese (come dovrebbe essere )
All’arrivo del buio stasera non si sono accese ..ho dovuto riazionare il tutto con i singoli interruttori …sbaglio qualcosa io o i sensori hanno un qualche problema?
Come debbo comportarmi per ovviare al problema,Grazie
Salve Luca, hai già ricevuto risposta dal nostro centro assistenza? In caso contrario non esitare a ricontattarci su chat o telefono, ti aiuteremo con il tuo problema.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Mi si è bruciata una lampada a led con sensore crepuscolale. L’ho sostituita con un’altra sempre con sensore crepuscolale. Questa, però, mi resta sempre accesa e la devo quindi gestire con l’interruttore. Hope provato a montare un’altra di una marca diversa. Stesso problema. Da cosa può dipendere? Grazie
Cia Siro, ha verificato che non serva un ulteriore supporto per le lampadine nuove? Se ha effettuato l’acquisto sul nostro sito, può contattare la nostra assistenza clienti e verificare la funzionalità del crepuscolare con un nostro esperto o, in caso di difetto, richiedere la sostituzione o il rimborso.
Lo staff di LedLedITALIA.it
vorrei chiedere solo un informazione.Nella palazzina in cui abito composta da due piani e un piano rialzato…quindi 6 unità abitative, abbiamo un sistema di luci per le scale comandato da un orologio nel quadro comando di tutto ciò che è condominiale. Considerando che i vani scala sono ben illuminati dalla luce solare è possibile montare queste lampadine eliminando cosi l’orologio…che ogni mese siamo costretti a cambiare orario di accensione e spegnimento ?….nel caso sia possibile….dobbiamo disattivare l’orologio che comandava le lampadine oppure no. Grazie.
Ciao Roberto, per questioni più tecniche ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla nostra assistenza clienti, così da poterne discutere insieme tramite chat o telefono.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Dopo quasi due anni, una mia lampadina Led con crepuscolare integrato ha cominciato a funzionare con intermittenza regolare. L’ho sostituita con una di marca diversa, ma ha lo stesso funzionamento intermittente. A questo punto credo proprio che sia intervenuto un problema nell’alimentazione. Cosa può essere successo? Grazie mille
Ciao Paolo, contatta la nostra assistenza clienti, un tecnico specializzato ti seguirà nel processo di valutazione per capire quale sia il problema.
Lo staff di LedLedITALIA.it