I faretti sono una soluzione illuminotecnica sempre più apprezzata e comune all’interno delle abitazioni, ma consentono di ottenere ottimi risultati anche negli ambienti esterni. Da un lato si caratterizzano per un’estrema versatilità, così da potersi inserire perfettamente in ogni ambito, stile d’arredo e contesto; dall’altro hanno un design moderno, innovativo e di grande impatto estetico, soprattutto se abbinati ai portafaretti.
Nella maggior parte dei casi si opta per faretti a Led perché consentono minori consumi e sono molto duraturi. In base alla tipologia di faretto adottata cambia anche il portafaretti da installare, perché questo elemento deve rispondere a particolari esigenze di illuminazione ed interior design. Di conseguenza deve essere studiato con attenzione.
Come deve essere il portafaretto
Per essere considerato un ottimo prodotto, un portafaretti deve essere composto da materiali termoresistenti e in grado di supportare adeguatamente il peso del faretto: tra le soluzioni più apprezzate ci sono l’acciaio e il gesso, ma è possibile utilizzare anche altri metalli, soprattutto nel caso dei portafaretto incasso.
Inoltre, è sempre necessaria la presenza di una flangia per regolare la dispersione termica; quest’ultima può essere in alluminio anodizzato o in acciaio inox.
I portafaretti in gesso sono molto diffusi per supportare i faretti da incasso nei controsoffitti, in quanto si mimetizzano perfettamente con la superficie e sono molto versatili. Al contrario, le soluzioni in metallo possono essere rifinite a piacere a seconda del risultato estetico che si vuole ottenere: esso, infatti, può essere cromato, argentato o verniciato in vari colori.
Al tempo stesso, bisogna tenere a mente che anche la struttura dei portafaretti può essere diversa: le soluzioni più diffuse sono dotate di una cornice tonda o quadrata; tuttavia esistono anche versioni differenti e più innovative.
Inoltre, i faretti possono essere spot fissi oppure orientabili. Nel primo caso sono utilizzati per un’illuminazione d’accento, così da rendere possibili le attività che si compiono in un determinato ambiente e da valorizzare elementi d’arredo e dettagli. Le soluzioni orientabili, invece, consentono di direzionare il fascio luminoso a seconda delle proprie esigenze.
Visita la categoria faretti Led da interno per scoprire tutte le possibilità per illuminare le tue stanze.