Home / Blog / Guide e info / Lampadina vintage: perché usarla e quando, invece, non è consigliata

Lampadina vintage: perché usarla e quando, invece, non è consigliata

Lampadina vintage: perché usarla e quando, invece, non è consigliata
Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

Le luci a Led rientrano in un tipo di illuminazione ad alta efficienza energetica, difatti consentono di risparmiare fino al 90% sui costi dell’energia e hanno un minore impatto ambientale, in quanto sono realizzate senza sostanze inquinanti che rendono difficile lo smaltimento.

L’illuminazione a Led è sempre in evoluzione, per compiacere i gusti e i bisogni dei clienti; infatti oltre al risparmio energetico si cerca anche il design, per questo sono nati dei modelli di lampadine particolari che si adattano ad ambienti arredati in maniera retrò, come ad esempio all’interno di lampadari vintage: sono queste le lampadine a filamento vintage.

Fino a diversi anni fa il mondo delle lampadine a Led era piuttosto limitato nella forma e design, l’aspetto infatti era abbastanza noioso a causa della foggia piatta dei microchip che non consentiva una grande flessibilità.

Con gli anni, tutti i maggiori produttori però hanno ampliato la versatilità dei microchip portando alla nascita delle lampadine a filamento vintage Led.

Grazie a questa innovazione, si possono disporre i Led in senso verticale nella lampadina ricreando il design di una classica lampadina ad incandescenza, però con la performance delle luci a Led. Inoltre, puoi scegliere tra tante forme che ricordano i punti luce di una volta, come ad esempio le lampadine Led a colpo di vento.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Lampadine Led a Filamento

Lampadine a filamento vintage, cosa sono

Scopriamo, adesso, cosa sono le lampadine vintage Led.

Queste lampadine sono molto simili ai classici bulbi ad incandescenza, però l’elemento illuminante è dato da filamenti a Led e, quando viene accesa, il filamento si illumina creando l’effetto dato dal classico tungsteno e illuminando comunque l’ambiente a 360 gradi.

Normalmente, queste lampadine emanano luce bianca calda: la temperatura del colore, infatti è solitamente a 2700K, inoltre ne esistono di varie forme per abbinarsi perfettamente ai lampadari vintage che tanto vanno di moda.

I prodotti di illuminazione vintage, o retrò, quindi, uniscono l’efficienza energetica del Led al design delle vecchie lampade.

Le lampadine vintage sono dimmerabili?

Prima di tutto bisogna capire cosa significa dimmerabile.

Il termine è l’adattamento italiano della parola dimmer, dall’ingelse “to dim” che significa abbassare.

Perciò le lampadine dimmerabili sono quelle che permettono la regolazione dell’intensità della luce.

Quando si comprano lampadine Led bisogna sempre accertarsi che il fascio luminoso sia dimmerabile. Inoltre, alcuni modelli sono compatibili sono con dei dimmer idonei, quindi non tutte, anche se dimmerabili, possono essere regolate da un dimmer che già si ha.

Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

Quando utilizzare le lampadine vintage

Ora entriamo nel succo della questione.

Queste lampadine esistono in varie forme e misure, da abbinare ai lampadari industrial: proprio come le classiche ad incandescenza, ci sono con i classici attacchi E14, attacco E27 e B22, esistono anche in temperature di colore molto calde, pure 2200 K, con rivestimento in vetro per avere un aspetto ancora più retrò, proprio come le lampadine a filamento di una volta.

Si ispirano ai tempi passati nella forma, ma in realtà nella tecnologia sono pienamente all’avanguardia.

Sono ideali, quindi, per chi in casa sceglie uno stile vintage, o preferisce spezzare gli stili unendo il classico al retrò.

Sono ideali per ambienti pubblici come ristoranti, bar o pub per realizzare un’atmosfera calda e confortevole.

Esistono di diverse forme, allungate in stile più industrial, a goccia per uno stile più romantico, quindi belle da vedere anche da spente.

Molti usano esibirle da nude, cioè semplicemente avvitate a modesti portalampada appesi a soffitto, da sole o in composizione create con bulbi di forma differente a diverse altezze.

Le lampadine vintage da sole possono creare dei lampadari di grande impatto.

In base agli ambienti, è bene scegliere tipi di illuminazione diverse, ad esempio le lampadine vintage, che emanano luce calda, sono ideali per ambienti che evocano relax, perché la luce calda agevola il sonno migliorandone la qualità. Quindi sono ideali in camera da letto, o per la lettura serale, quindi per zone destinate al comfort.

L’occhio vede la luce calda come rilassante perché crea benessere, perciò è adatta a zone dove vogliamo sentirci a proprio agio, sono perfette per la sala da pranzo, per il salotto, generalmente per gli ambienti che si vivono di sera, prima di andare a letto, proprio perché la luce calda emanata da questo tipo di lampadine concilia il sonno.

Quando non utilizzare le lampadine vintage

Per ambienti dove serve più attenzione, dove bisogna rimare attivi, è consigliabile usare fonti di luce sopra i 3000K, perché la luce bianca fredda rende più vigili. La luce calda, infatti, alla lunga fa stancare gli occhi, quindi non va bene in zone dove serve concentrazione.

Ci sono zone di casa, quindi, dove è preferibile scegliere luce fredda, ad esempio il piano di lavoro in cucina.

Anche se si sceglie un arredamento retrò, è consigliabile optare per una temperatura di colore più fredda per affaticare meno la vista.

L’ideale, per l’appunto, è illuminare le zone di lavoro con 300 Lumen a metro quadrato, pertanto l’uso di lampadine vintage in questi casi è sconsigliabile.

Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Categorie blog

Lampadine per colore

Lampadine per forma

Dicono di noi