Home / Blog / Guide e info / Quali lampadine consumano meno?

Quali lampadine consumano meno?

Quali lampadine consumano meno?
Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

Era il 1° settembre del 2009, quando le vecchie lampadine a incandescenza, contraddistinte dalla forma di bulbo, venivano dichiarate fuori mercato dall’Unione Europea.

Allora, l’obiettivo prioritario verteva sull’incentivazione della produzione e dell’entrata in commercio delle lampadine a risparmio energetico. Questa politica promossa da Bruxelles si è dimostrata vincente in riferimento al taglio delle emissioni di CO2 e all’abbattimento dei costi relativi alle bollette elettriche.

Numeri alla mano, si ipotizza che nel 2020, il risparmio energetico previsto dovrebbe toccare quota 10 miliardi di euro nei Paesi del Vecchi Continente.

Con l’eliminazione delle lampadine classificate come inefficienti, i consumatori possono scegliere le lampadine Led ad incandescenza migliorate e quelle Led fluorescenti compatte. Quali tra queste consumano di meno? Che differenze ci sono in termini di prodotto fra queste due categorie di lampadine?

Lampadine Led di ultima generazione: il dispendio energetico si riduce di oltre l’80%

Uno dei motivi per cui le lampadine Led, note come diodi ad emissione di luce, vanno per la maggiore in Italia, sta nel fatto che i suoi consumi energetici si rivelano inferiori dell’80%, se paragonati a quelli delle lampadine tradizionali.

In linea di massima, il loro utilizzo principale è quello di spia luminosa per i dispositivi di natura elettronica. Tuttavia, soprattutto di recente, le lampadine Led vengono impiegate con sempre maggiore frequenza anche per illuminare i contesti abitativi/residenziali, oltre che per quelli di lavoro.

Il motivo per cui le lampadine Led sono particolarmente apprezzate sta anche nel fatto che non contengono tracce di mercurio, ma solamente un sistema di tipo elettronico.

Una volta che si sono esaurite, occorre procedere al loro smaltimento. Come? Le alternative sono due: la prima consiste nel portarle presso l’isola ecologica più vicina, mentre la seconda è la consegna al punto vendita, dove sono state acquistate.

Diverse sono le forme con cui le lampadine Led di ultima generazione vengono prodotte e messe in commercio. Rispetto alle tradizionali lampadine, le nuove versioni Led si caratterizzano per la forma costruttiva eterogenea, aspetto rilevante in termini di adattabilità, in quanto sostituiscono alla perfezione le versioni più datate. Nello specifico possono essere:

Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

La loro durata, inoltre, è decisamente maggiore rispetto alle lampadine ad incandescenza più datate. Per quanto riguarda i consumi energetici, le lampadine Led ad incandescenza migliorata si fanno apprezzare, in quanto poco dispendiose e di accensione immediata.

Se vengono considerate all’unisono come la soluzione migliore circa l’illuminazione domestica, questi sono in definitiva i motivi: forniscono ottima illuminazione e nel lungo periodo assicurano risparmio economico. Il fatto poi che non vi sia mercurio comporta il mancato smaltimento come RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Lampadine Led fluorescenti compatte: durata sino a 15.000 ore

Le lampadine Led fluorescenti compatte, dette anche CFL (Compact Fluorescent Lamp), si contraddistinguono per un consumo energetico inferiore tra il 60% e l’80% se paragonato a quello delle lampadine a incandescenza.

Naturalmente, il dato del confronto viene effettuato a parità di luce. La loro durata complessiva in media si aggira attorno alle 15.000 ore. Trattasi di lampadine a basso consumo, ma costano mediamente di più rispetto alla media. Il vantaggio, in rapporto alle tradizionali lampadine sta nel fatto che durano qualche anno in più.

Sulla stessa falsariga di quanto si verifica con i Led, anche in questo caso, offrono differenti temperature di colore: in linea di massima, si distinguono per luce fredda e luce calda. La loro accensione, poi, avviene in maniera meno rapida rispetto ai “bulbi” classici.

Il loro quantitativo di mercurio, infine, si aggira attorno ai 5 milligrammi, motivo per cui il loro smaltimento risulta obbligatorio. Vi sono poi svariate precauzioni da tenere in considerazione, a fronte della loro rottura. Il passaggio dell’aspirapolvere si rivela di fatto essenziale.

Lampadine a incandescenza migliorata, di classe A e B

Le lampadine alogene contengono gas xenon e, al momento, sono le uniche disponibili che si dimostrano conformi alla normativa europea. La loro resa si conferma ottimale.

Tra luce calda e luce fredda, per quale occorre optare?

Dipende. Se intendi puntare su un ambiente che ha nell’accoglienza e nella morbidezza dei colori i suoi tratti distintivi, le lampadine Led a luce calda si lasciano preferire.

Viceversa, per una visibilità migliore, allora conviene privilegiare quelle Led a luce fredda.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Lampadine Led
Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, uno sconto extra del 5% con il coupon
AA9FSD

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Categorie blog

Lampadine per colore

Lampadine per forma

Dicono di noi