Sei stanco delle solite luci in bagno? Oppure hai in mente di fare un completo restyling all’ambiente e vuoi che tutto sia perfetto, illuminazione compresa?
Prima di decidere, devi conoscere meglio i dispositivi attualmente in circolazione: solo così potrai scegliere la temperatura colore più adatta alle tue esigenze.
Luce calda e fredda, quali sono le differenze?
Per comprendere qual è il sistema di illuminazione ideale per i tuoi ambienti, devi conoscere un po’ più a fondo caratteristiche ed effetti delle lampadine Led attualmente in circolazione.
Tralasceremo volutamente la luce neutra, in quanto affine a quella naturale e, per tale ragione, adatta agli studi e agli angoli destinati al lavoro.
Cominciamo dalla lampadina Led a luce calda, molto apprezzata dal pubblico per dare una sensazione di relax e intimità nelle stanze in cui viene posizionata. Merito della temperatura del colore (compresa tra i 2700 e i 3500 K) e delle sfumature, variabili dal rosso-aranciato al giallo-bianco.
Tali tonalità hanno un effetto avvolgente, riempitivo sugli spazi, conferiscono morbidezza all’insieme e si addicono agli stili vintage e shabby chic, anche se illuminano poco.
Sono perfette in abbinamento al bianco, ai colori safari e pastello, ai rivestimenti in pietra e in marmo, alle linee sinuose, ai complementi d’arredo in legno e ai tessuti floreali.
Le luci fredde, invece, garantiscono un’ottima visione, pertanto anche una certa precisione nelle pulizie e nella beauty routine quotidiana; questo perché arrivano a 5000-7000 K.
Mettono in risalto i design puliti ed essenziali, le geometrie spigolose, i colori laccati e accesi, le finiture lucide e gli specchi.
€1,10
€1,65
€1,70
€1,70
€1,30
€1,10
€1,20
€1,80
€0,99
Illuminazione bagno, alcuni criteri per una scelta intelligente
Come già anticipato, prediligere una luce calda rispetto a una fredda (o viceversa) dipende dal design, ma anche da esigenze funzionali.
Nell’immaginario collettivo, il bagno non è più una stanza dove le azioni sono ridotte all’essenziale (lavarsi, farsi la barba, asciugarsi i capelli, etc…), ma è anche un angolo nel quale puoi rilassarti e fare delle vere e proprie cure di bellezza.
In tale ottica, la toilette diventa parte integrante dell’arredo e dello stile di una casa, anche per spazi ridotti e in assenza di una finestra. Se vuoi sperimentare una soluzione in grado di armonizzare gusto estetico e praticità, puoi combinare entrambi i sotto-toni, a seconda del risultato desiderato. In particolare, ricorda, che:
- L’illuminazione fredda determinata da un lampadario da bagno posto al centro del soffitto conferirà una visuale perfetta nei bagni ciechi e per i lavori di precisione (make up, rasatura, depilazione, messa in piega, etc…);
- La luce calda darà una sensazione di relax vicina alla vasca da bagno;
- I faretti Led sullo specchio o delle applique da bagno sono un buon compromesso se non vuoi rinunciare ai Led a temperatura 2700-3500 K per le luci principali;
- Per la doccia in muratura è ammessa l’installazione di un dispositivo a tua scelta.
Indipendentemente dalle lampadine scelte, nella toilette è fondamentale anche l’indicazione del flusso luminoso.
Quest’ultimo non deve andare al di sotto dei 1000-1500 lumen al mattino, in modo da evitare fastidi agli occhi.
Plafoniere, soffitti e controsoffitti: come posizionare luci fredde e calde
Anche questo aspetto è molto importante, soprattutto negli ultimi tempi: sempre più persone, infatti, devono adeguarsi a metro-quadrature ridotte e cercano di ottimizzare gli spazi in altezza.
Se ti piacciono le plafoniere, puoi installarle tranquillamente fino a 2,90 m, mentre oltre tale limite sbilanciano la composizione, ragion per cui è preferibile un dispositivo da soffitto. In presenza di un contro-soffitto, invece, le soluzioni da incasso sono l’ideale.
€6,50
€3,50
€3,22
€8,50
€3,00
€15,10
€8,50
€8,50
€8,50
Ad ogni modo, per arredare la toilette con stile e buongusto, cerca di dare molta importanza ai dettagli. Non limitarti alle classiche forme a goccia, sferiche o tubolari e scegli un design in linea con i sanitari e i complementi già presenti, sia per le luci calde, sia per quelle fredde.