I Led sono dei semiconduttori che emettono luce quando vengono attraversati da energia elettrica: i materiali semiconduttori convertono la corrente elettrica in radiazioni elettromagnetiche visibili, ovvero in luce.
Tutto ciò è possibile grazie al “componente Led” ovvero l’insieme costituito dal semiconduttore, dal suo alloggio e dalle ottiche.
Dopo aver fatto luce sulle lampadine a Led, scoprendo cosa sono veramente i led, è importante capire anche il loro funzionamento.
Il componente Led ha l’incarico di proteggere e coprire il diodo (il semiconduttore) e, al tempo stesso, di dissipare il calore. Inoltre, include una lente capace di riflettere la luce offrendo una corretta diffusione rifrazione della stessa.
Cosa accade all’interno del Led
Come detto in precedenza, i Led basano il loro funzionamento sfruttando le proprietà ottiche dei semiconduttori per produrre luce a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone denominate “lacuna”.
Per capire al meglio il funzionamento del diodo è importante prendere in considerazione la luce: essa è una forma di energia che viene rilasciata da un atomo. La luce è composta da piccole particelle denominate fotoni.
L’interno di un Led è come se fosse composto da diversi atomi con diversi elettroni che girano intorno al nucleo sulle proprie orbite. In base all’orbita che occupa, l’elettrone sarà più o meno carico di energia.
Quando un elettrone passa da un’orbita larga ad una inferiore va a riempire una lacuna positiva perdendo un po’ della sua energia: da qui deriva la luce emessa, ovvero dalla perdita di energia sotto forma di fotone.
La perdita di energia durante il passaggio da un’orbita all’altra determina anche il colore della luce emessa.
I Led emettono luce monocromatica: il colore della luce dipende dai materiali utilizzati nella costruzione del Led; la luce bianca è ottenuta grazie alla combinazione dei colori rosso, verde e blu.