L’illuminazione attraverso lampadine a Led è entrata a far parte del nostro quotidiano ed è considerato il metodo più vantaggioso in termini di consumi energetici e di durata, nonostante un costo iniziale maggiore rispetto alle convenzionali lampadine a incandescenza.
Ti interessa sapere quale sia la lampadina a Led ideale da montare nei vari spazi dell’ambiente casalingo? O semplicemente capire il loro funzionamento?
Di seguito troverai alcune utili informazioni con cui capirai l’importanza di montare una lampadina a Led e perché dovresti preferirla ad altre tipologie.
Cos’è un Led
Le lampade a Led furono inventate come metodo sperimentale di illuminazione alternativa nel corso degli anni ’60, poi con l’apparizione dei primi modelli a luce rossa e blu nel corso degli anni ’70, ma si è dovuto aspettare i primi anni del 2000 per la messa in vendita su larga scala di modelli a luce bianca.
I Led permettono l’irradiazione attraverso semiconduttori, per la precisione dei diodi da cui l’acronimo “Light-Emitting Diodes“: è proprio questo che rende il Led così conveniente e sostenibile, visto che non necessita di filamenti o gas e non emette raggi infrarossi ed ultravioletti.
Inizialmente la pecca di questo tipo di tecnologia riguardava la proiezione luminosa che raggiungeva un raggio massimo di 120°, ma col tempo è stato possibile implementare nuove soluzioni per risolvere questo difetto e rendere le lampadine Led sempre più efficienti.
Tipologie di Led
È possibile distinguere le lampadine in cinque modelli differenti:
- Led multiplo: consiste nella prima tecnologia impiegata e prevede l’affiancamento di più Led singoli per ottenere un raggio luminoso più ampio.
- Led SMD: questa tecnologia è la più diffusa sul mercato e fa uso dell’impianto dei chip Led direttamente su schede stampate; solitamente sono costituiti da quadratini plastificati di altezza e spessore molto ridotti. Sul lato superiore è collocata la superficie emittente, su due lati contrapposti, invece, sono montati i piedini adibiti all’alimentazione. All’interno possono essere presenti uno o più circuiti Led che influenzano il flusso luminoso, la potenza assorbita ed il colore della luce emessa. I più diffusi sono i Led SMD 3528 e i Led SMD 5050.
- Led COB: ulteriore evoluzione, si tratta di un modulo unico costituito da un substrato di Led multipli saldati. La differenza tra COB e SMD consiste nel numero di circuiti necessari: se gli SMD necessitano di un circuito per ogni diodo sul chip, i moduli COB hanno solo un circuito e due contatti per l’intero chip, indipendentemente dal numero di diodi e ciò li distingue in termini di semplicità strutturale, nonché in un maggior guadagno energetico.
- Led a filamento: questo tipo di lampadine sono molto recenti, lanciate nel 2014. Sfruttano la tecnologia COB ma con la posizione in serie dei Led che poggiano su barrette in vetro o zaffiro, andando a creare dei filamenti come nelle lampade ad incandescenza. Grazie a questo particolare design, la luce viene emessa a 360° in maniera uniforme mentre il colore è determinato dalla patina gialla o arancione applicata lungo il filamento.
- Led a tubo: nella forma ricorda molto le lampade fluorescenti ma, al posto di contenere gas al suo interno, sono presenti serie di Led che irradiano in maniera uniforme. Alle estremità del tubo sono posti gli attacchi per la plafoniera. Il vetro che li contiene può essere trasparente o opaco.
Funzionamento generico dei Led
Come avrai capito questo tipo di illuminazione è non solo molto versatile, ma soprattutto duratura nel tempo. La maggior parte dei Led presi singolarmente non è alimentabile con la classica tensione elettrica domestica (220 Volts) e richiede, quindi, un alimentatore/trasformatore per poter funzionare.
Tuttavia, le lampadine Led di ultima generazione possiedono al proprio interno un trasformatore che permette di convertirne la tensione ed essere subito utilizzabili, spesso con attacchi universali come quello E27 ed E14, che assicurano quindi un impiego immediato, magari in lampadari già esistenti a cui puoi solo voler sostituire il sistema di illuminazione precedente.
Diverso è il discorso per le strisce di Led SMD in serie che, però, vengono ormai solitamente fornite di alimentatore incluso e adatto per il numero di Led presenti sulla striscia e che possono essere impiegate per illuminare fondali, creare sfondi o giochi di luce interessanti nelle strutture a soffitto in cartongesso.
Una volta stabilito quale potrebbe essere il tipo di impiego che intendi farne e la tipologia adatta, sarai finalmente in grado di illuminare i tuoi spazi risparmiando energia e salvaguardando anche l’ambiente che ti circonda.
€1,10
€1,65
€1,70
€1,70
€1,30
€1,10
€1,20
€1,80
€0,99
15 Commenti. Nuovo commento
grazie per avermi illuminato…pero’ capiscono solo chi ha infarinature di elettronica . per gli altri rimangono alcune lacune ,comunque grazie
Ciao Saro, se dovesse avere ancora dubbi, può chiedere aiuto alla nostra assistenza clienti tramite chat o telefono, saremo felici di aiutarla.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Saro, dopo aver citato illuminamento e lacune sei stato sgamato 😀
vorrei sapere che consumo hanno quando restano semiaccese per la difficolta’,a volte, di modificare gli impianti esistenti( interrompere la fase invece del neutro) per capire se vale la pena tentare di farlo o meno .grazie
Ciao Salvatore, può contattare il nostro centro assistenza tramite chat e telefono per delle risposte più specifiche e congrue al suo caso. Saremo felici di darle una mano nel risolvere il problema.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buongiorno, con la presente vorrei gentilmente sapere quanto le lampade al LED risparmiano di corrente elettrica rispetto a quelle normali. Grazie
Ciao Giuseppe, il nostro articolo “Led e risparmio: in quanto tempo recupero il mio investimento?” potrebbe esserle d’aiuto per capire l’effettivo risparmio che ne otterrebbe. Per altri dubbi può sempre contattarci tramite chat o telefono.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Le lampadine a Led , come da principio dovrebbero avere una durata notevole superiore a quelle a filamento e a neon….. ma noto che se arrivano ad una durata di 10/11 mesi max..con un funzionamento di max 10 h giornaliere.ho provato varie marche famose e conosciute….ma senza nessun risultato..mi tocca sostituire sovente le lampadine su vari impianti luce in ordine e certificati… ho trovato una giacenza di lampadine al neon..in un negozio… e le sostituisco con queste almeno durano anni…….sapete dare una risposta in merito….grazie..
Ciao Gianni, in caso avesse avuto problemi con delle lampadine acquistate da noi, le ricordiamo che esse sono coperte da due anni di garanzia. Per cui, se dovesse riscontrare problemi prima della durata descritta sulla confezione, può richiederne la sostituzione.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buongiorno a tutti noto che siete molto ferrati in merito a Led vorrei porvi un quesito
Nello stesso lampadario ci sono 6 lampade a LED a barrette o filamento (Per farmi capire meglio a forma delle vecchie lampade ad incandescenza )
Il problema e questo : Quando accendo la lavastoviglie mi si abbassa la luce, come se ci fosse un’ assorbimento di corrente
Secondo voi perché ?
Grazie anticipatamente
Buongiorno Antonello; a quanto possiamo capire dal suo resoconto, l’abbassamento della luce è dovuto ad un calo di tensione collegato alla lavastoviglie, non alla presenza dei Led. Ti consigliamo di contattare il suo elettricista di fiducia e verificare perché l’elettrodomestico in questione assorba così tanta energia.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Come capire se sta per fulminarsi e quanto tempo ci vuole? Perchè a me pare che questi quadratini stiano sempre là, e quindi non so mai quando andare a comprarne un’ altra
Ciao Andrea, le lampadine Led non si spengono subito, ma diminuiscono man mano la luminosità.
Lo staff di Offertecartucce.com
salve , vorrei sostituire del vecchie plafoniere a neon sostituendo solo i tubolari e montarli a led . non credo che cambiando neon e starter con illuminazione a led sia sufficiente, potete darmi un infarinatura su come si dovrebbe intervenire (a livello informativo) o con viene cambiare tutto comprese le scocche delle plafoniere
Ciao Franck, nessun problema. Puoi richiedere assistenza al nostro centro clienti, sia tramite telefono (trovi tutte le informazioni nella pagina contatti), oppure tramite la chat che trovi in basso a destra della pagina.
Lo staff di LedLedITALIA.it