I proiettori a elevata potenza, impiegati per l’illuminazione di stadi e impianti sportivi, trovano nella tecnologia LED una soluzione efficiente e all’avanguardia. I LED, infatti, garantiscono un notevole risparmio energetico, una maggiore durata nel tempo e una perfetta integrazione con i sistemi di gestione smart, sempre più diffusi nelle moderne infrastrutture.
Nel settore sportivo, dove la qualità visiva incide direttamente sull’esperienza dello spettatore e sulle esigenze di trasmissione televisiva, è fondamentale ottenere prestazioni luminose eccellenti.
L’utilizzo della tecnologia LED nell’illuminazione stadio permette di assicurare immagini nitide, uniformi e prive di sfarfallii, ottimizzando la visibilità sia per il pubblico sugli spalti sia per le telecamere in campo, il tutto con un impatto ambientale ed economico sensibilmente ridotto.
I nuovi LED per l’illuminazione di grandi aree sportive e stadi
Nei contesti sportivi, l’illuminazione riveste un ruolo strategico e deve rispondere a esigenze di efficienza, sicurezza e qualità visiva. I sistemi a LED oggi disponibili per stadi e grandi impianti sportivi sono progettati per offrire massime prestazioni in ogni condizione. Tra le soluzioni più utilizzate figurano i fari da esterno a LED di grandi dimensioni, progettati con un principio modulare, che consente di aumentarne struttura e portata, in funzione dell’area da illuminare.
€6,90
€35,90
€4,50
Questi apparecchi sono disponibili con differenti configurazioni ottiche e fasci luminosi orientabili, per garantire la massima efficacia anche in presenza di nebbia o condizioni atmosferiche avverse. Per esigenze temporanee o di emergenza, è possibile integrare il sistema con dei fari LED portatili, versatili e ad alta intensità.
Comfort visivo, efficienza energetica e flessibilità progettuale
I grandi proiettori LED destinati agli impianti sportivi sono progettati per minimizzare l’abbagliamento e la dispersione luminosa, assicurando un’eccellente esperienza visiva sia per il pubblico presente nello stadio, sia per chi segue l’evento da casa attraverso le riprese televisive.
Oltre a garantire un’illuminazione impeccabile delle aree di gioco, questi sistemi rispondono anche alle esigenze legate alla sicurezza: dall’alimentazione delle luci di emergenza e della segnaletica, alla gestione della videosorveglianza, fino all’illuminazione delle aree esterne e dei percorsi di accesso.
€11,50
€11,20
€8,50
€11,20
In questo caso, un ruolo chiave è svolto dai lampioni stradali, fondamentali per garantire visibilità e sicurezza nei pressi delle strutture sportive. Data l’ampia variabilità delle dimensioni degli impianti — dalle strutture medio-piccole fino agli stadi con capienze superiori alle centomila persone — la flessibilità dei sistemi LED rappresenta un vantaggio imprescindibile.
€41,90
€62,50
€83,00
€105,00
La configurazione modulare dei corpi illuminanti, unita alla possibilità di semplificare il cablaggio grazie a un’unica sorgente, consente di ottimizzare tempi e costi di installazione e manutenzione, senza compromettere la qualità dell’illuminazione.
I faretti LED ad alta potenza, con un range che varia generalmente tra i 400 e i 1.000 watt, garantiscono una luce direzionale omogenea e intensa, capace di coprire in modo preciso ogni area dello stadio: dal campo di gioco agli ingressi, fino agli spazi perimetrali.
I vantaggi dei sistemi di illuminazione LED
I sistemi di illuminazione a LED rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più rilevanti per gli stadi e gli impianti sportivi, grazie a una combinazione di efficienza energetica, elevate prestazioni e sostenibilità. Il primo grande vantaggio è la significativa riduzione dei consumi, che si traduce in un abbattimento dei costi operativi senza compromettere la qualità dell’illuminazione.
Negli impianti sportivi – sia indoor che outdoor – è fondamentale garantire un funzionamento continuo ed efficace, anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse come pioggia fitta o nebbia. I proiettori LED, progettati per essere installati in configurazioni modulari, offrono non solo grande affidabilità ma anche resistenza agli agenti esterni, assicurando uniformità e nitidezza della luce in ogni situazione.
Un ulteriore punto di forza dei LED è la loro capacità di ridurre l’inquinamento luminoso. Questo aspetto è particolarmente importante negli ambienti sportivi, dove una distribuzione luminosa ben progettata migliora non solo l’esperienza degli spettatori, ma anche le prestazioni degli atleti e la funzionalità generale delle aree operative.
Infine, nelle grandi strutture multifunzionali, l’impiego dell’illuminazione LED consente una gestione più dinamica e sostenibile degli spazi, contribuendo a incrementare il potenziale economico delle strutture stesse. L’efficienza del sistema permette infatti di ospitare un numero maggiore di eventi, ottimizzando le risorse e garantendo sempre condizioni di visibilità ideali a costi contenuti.
Scopri le migliori soluzioni LED per stadi e impianti sportivi!
FAQ sull’Illuminazione degli impianti sporti
Come vengono illuminati gli stadi?
Gli stadi vengono illuminati generalmente con proiettori LED ad alta potenza, disposti in modo strategico per garantire una copertura uniforme e senza zone d’ombra. L’obiettivo è ottenere un’illuminazione omogenea, stabile e priva di sfarfallii, adatta sia per la visione diretta che per le riprese televisive.
Come si chiamano le luci dello stadio?
Le luci dello stadio possono avere diversi nomi, a seconda del modello impiegato. I più comuni sono proiettori LED, fari da stadio o floodlight. Possono essere fissi, orientabili o modulari, in base alle esigenze di illuminazione e alla conformazione della struttura.
Quale illuminazione scegliere per un campo da calcio?
Per un campo da calcio, è consigliabile utilizzare fari LED ad alta potenza con ottica direzionale, elevato indice di resa cromatica (CRI > 80) e temperatura colore compresa tra 4.000 e 6.500 K. La scelta deve garantire una visibilità ottimale per atleti, spettatori e riprese video, anche in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
Quanti lumen faro da stadio?
Per un faro da stadio, i lumen necessari variano tra 40.000 e oltre 150.000, a seconda della potenza del proiettore, dell’altezza del montaggio e dell’estensione dell’area da illuminare. La quantità esatta dipende dal livello di illuminamento richiesto secondo le normative (es. 500–2.000 lux per competizioni professionali).