L’illuminazione stradale e, nello specifico, quella dei percorsi pedonali, svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza urbana e rurale. È progettata, infatti, per ridurre il rischio di incidenti e migliorare la qualità della vita nelle ore notturne. Inoltre, rappresenta un segno tangibile di progresso e attenzione al benessere dei cittadini.
Nel corso degli anni, sono stati impiegati diversi sistemi di illuminazione, tra cui le tradizionali lampade ai vapori di sodio e di mercurio ad alta pressione. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica ha portato all’adozione sempre più diffusa delle lampadine LED, una soluzione che offre maggiore efficienza energetica, durata e qualità della luce.
L’installazione di lampioni stradali LED lungo viali e percorsi, però, richiede una progettazione mirata, che tenga conto della sicurezza, dell’accessibilità e dell’integrazione con l’ambiente urbano. Un sistema di illuminazione pedonale ben studiato, del resto, garantisce una luce uniforme e ottimale, migliorando la visibilità e il comfort per cittadini e automobilisti.
Illuminazione percorsi pedonali di una casa
Per illuminare in maniera corretta i percorsi pedonali di una casa è necessario usare delle fonti luminose come faretti segnapasso. Sono infatti in grado di diffondere luce soltanto sulle pareti laterali, mantenendo il fascio luminoso basso e radente alla pavimentazione, senza risultare fastidioso per gli occhi.
Un’alternativa altrettanto efficace è l’illuminazione indiretta, ottenuta installando delle strisce LED da esterno in incavi nascosti, elementi d’arredo o velette. Questa soluzione garantisce un’illuminazione discreta e uniforme, senza creare punti di luce troppo intensi.
In ogni caso, tutti i corpi illuminanti più ingombranti possono essere nascosti tra la vegetazione per ottenere un risultato estetico più armonioso.
Un’ulteriore soluzione per illuminare i percorsi pedonali della casa è installare delle luci LED a zone, ideali per valorizzare elementi di pregio o aree particolarmente frequentate. In questo modo, spazi come una piscina, un pergolato con tavolo e sedie o altre zone di relax possono beneficiare di un’illuminazione mirata, che ne esalta il design e migliora il comfort visivo.
€28,00 €2,90 €4,10 €40,00
Illuminazione nei percorsi e aree verdi
Per garantire sicurezza e visibilità nei percorsi pedonali e nelle aree verdi, è essenziale valutare il rapporto tra spazi urbani e zone naturali. I progettisti devono considerare i permessi e la rete dei tragitti, concentrandosi sulle aree più frequentate, soprattutto nelle ore serali e notturne.
Gli ingressi devono essere illuminati adeguatamente sia in verticale che in orizzontale, con un livello di illuminamento compreso tra 10 e 20 lx. In genere, si utilizzano pali alti tra i 3 e i 6 metri, a seconda dell’estensione dell’area da coprire.
L’uso di mezzi diffusori su palo basso o installati a terra dovrebbe essere limitato al di fuori delle aree residenziali, poiché non garantiscono una distribuzione luminosa affidabile sui piani verticali. Questa caratteristica è essenziale per le zone pubbliche, dove l’illuminazione deve garantire sicurezza e visibilità adeguata, nonostante il vantaggio estetico e il minore ingombro di queste soluzioni.
Standard di illuminazione e sicurezza dei percorsi pedonali
Un’illuminazione ben progettata deve assicurare una buona omogeneità luminosa (rapporto tra illuminazione minima e media ≥ 0.4) e ridurre al minimo il rischio di abbagliamenti. Ad esempio, un diffusore LED da 40W, montato su un palo di 3,5 metri, può illuminare un’area di circa 40 m² con un’intensità media di 10-15 lx.
Per migliorare la sicurezza dei pedoni e la qualità del decoro urbano, i percorsi devono essere illuminati in modo chiaro e uniforme. Un sistema ben progettato consente di individuare facilmente ostacoli, pendenze, gradini o superfici scivolose, facilitando la percezione del tragitto.
I livelli di illuminazione non dovrebbero mai scendere sotto i 10 lx, rispettando le normative vigenti, tra cui la UNI 11248, che stabilisce gli standard per l’illuminazione stradale.
Illuminazione stradale: i criteri da valutare
Per ottenere un risultato perfetto nell’illuminazione stradale, è fondamentale mantenere una coerenza cromatica tra le fonti luminose utilizzate nei diversi ambienti urbani. Le lampade installate lungo le strade non dovrebbero discostarsi troppo da quelle impiegate nelle aree verdi o nei luoghi di sosta, così da evitare contrasti visivi sgradevoli e garantire un’illuminazione armoniosa.
Oltre alla temperatura di colore, è essenziale valutare la qualità della luce, scegliendo soluzioni che assicurino una visibilità chiara e uniforme. L’impiego di tecnologie LED con un elevato indice di resa cromatica (CRI) migliora la percezione degli spazi e dei dettagli, favorendo la sicurezza di pedoni e automobilisti. Inoltre, una distribuzione luminosa ben calibrata contribuisce a ridurre l’abbagliamento e a migliorare il comfort visivo in ogni contesto urbano.
€41,90 €62,50 €83,00 €105,00
Illuminazione stradale: giardini e scale
Per quanto riguarda invece i giardini e le scale posizionati lungo i percorsi, è essenziale creare contrasti luminosi netti tra le diverse superfici. In particolare, l’illuminazione deve evidenziare chiaramente le alzate (le parti verticali dei gradini) e le pedate (le superfici orizzontali calpestabili), così da migliorare la percezione della profondità e della distanza.
Un’illuminazione ben progettata, in ogni caso, garantisce una visibilità ottimale, riducendo il rischio di inciampi o cadute. L’uso di sistemi LED direzionati, come faretti incassati o strisce luminose, permette di ottenere un effetto chiaro e uniforme, aumentando la sicurezza di chi percorre scale, rampe o vialetti, sia in salita che in discesa.
FAQ su illuminazione pedonale
Come illuminare un percorso pedonale?
Per illuminare un percorso pedonale, è essenziale garantire una luce uniforme e priva di abbagliamenti. L’uso di pali con diffusori LED ai lati del percorso assicura una visibilità ottimale, mentre i faretti segnapasso integrati nel pavimento migliorano l’orientamento. La temperatura di colore ideale è tra 3000K e 4000K per un effetto naturale.
Come illuminare gli attraversamenti pedonali?
Per illuminare gli attraversamenti pedonali, occorre installare luci sopraelevate per rendere visibili pedoni e segnaletica. I faretti LED asimmetrici evitano l’abbagliamento e migliorano il contrasto tra strada e marciapiede. È consigliabile un’intensità di 100-150 lux sulla zona di attraversamento, così da garantire maggiore sicurezza, soprattutto in prossimità di incroci e aree trafficate.
Come si chiamano le luci per strada?
Le luci per strada si chiamano generalmente lampioni stradali o proiettori LED. A seconda della destinazione d’uso, possono includere faretti segnapasso, pali con diffusori, illuminazione a LED per attraversamenti pedonali o lanterne urbane per zone storiche. La scelta del sistema dipende dal contesto, dall’intensità luminosa richiesta e dall’efficienza energetica desiderata.
Quanti lumen servono per illuminare una strada?
Per illuminare una strada, il numero di lumen dipende dal tipo di via e dal livello di traffico. Per strade urbane principali sono richiesti 20.000-30.000 lumen per lampione, mentre per strade residenziali bastano 5.000-10.000 lumen. L’illuminazione deve garantire almeno 10-20 lux sulla carreggiata, evitando dispersioni luminose e abbagliamenti.